- Prezzo scontato

UN ARREDO SEMPLICE E NON INVASIVO PER IL VOSTRO STUDIO!
ARTISTA: Henri Matisse
TITOLO: Les Acanthes
TECNICA: Poster serigrafico su carta (colori brillanti e durevoli nel tempo)
DIMENSIONI: 80 X 70 CM
IMBALLAGGIO: Imballato in tubo di cartone rigido
clicca QUI per prendere visione della Privacy Policy del sito
clicca QUI per prendere visione dei termini e delle condizioni di vendita
clicca QUI per prendere visione delle condizioni su consegna, resi e rimborsi
Henri Matisse: Figlio di un commerciante e di un’acquarellista dilettante, Matisse nasce il 31 dicembre 1869 a Le Cateau-Cambrésis in Francia. Poche sono le notizie riguardanti la sua infanzia. Dopo il liceo intraprende gli studi giuridici e comincia a lavorare presso uno studio legale. Per sfuggire alla noia di un impiego che non lo soddisfa, decide di seguire le lezioni di disegno presso una scuola d’arte. L’arte riesce a fargli dimenticare la frustrazione di un lavoro quotidiano che non ama e tale passione cresce ogni giorno di più fino a culminare nel 1890, quando, costretto a stare immobile per un significativo lasso di tempo, inizia a dipingere realizzando nello stesso anno “Natura morta con libri e candela“. Matisse è stato un pittore, incisore, illustratore e scultore francese e uno dei più noti artisti del XX secolo.
Colori molto accesi caratterizzano gran parte della produzione di Matisse la cui arte viene collocata nel movimento di quei pittori denominati “Fauves“, in seguito ad una loro prima rappresentazione delle opere, nel 1905, al Salon d’Automne di Parigi. Quei dipinti appaiono ai loro contemporanei particolarmente violenti nei colori e nei tratti e la sensazione derivata dall’osservazione di questi quadri rimanda a pittori che sembra abbiano voluto liberare sulla tela i loro istinti primordiali e animaleschi. Il termine “Fauve” viene utilizzato per la prima volta da un critico mentre visita la mostra. Il linguaggio stilistico di Matisse si traduce in una esasperazione dei contrasti che sembra voglia oltrepassare ogni obiettivo di verosimiglianza. E proprio per tale ragione si differenzia dall’Impressionismo, vincolato all’apparenza visibile, cui i “Fauves”, chiamati anche espressionisti, si oppongono ponendo in primo piano l’interiorità e le emozioni ed aprendo così la strada alle avanguardie.
Molto ansioso in età giovanile, Matisse trascorre la sua esistenza nel cercare una quiete interiore che sembra raggiungere grazie all’arte e alla sua famiglia. La sua citazione preferita e che sembra proprio racchiudere la sua concezione dell’arte gli viene ispirata da Sofocle: «Quando gli uomini uccidono la gioia non mi pare che vivano».
La sua è dunque un’arte volta a trasmettere, attraverso quei colori esplosivi, il desiderio di grazia e di armonia con il mondo. Il sogno di Matisse di conseguire un’arte volta ad infondere serenità sembra raggiungere l’apice con lo straordinario dipinto "La Danza" il cui cerchio ovale non è destinato a chiudersi perché, come accade nella nostra stessa vita, tutto è mutamento e rinascita. Matisse muore a 85 anni a Nizza il 3 novembre 1954
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti